– FAR VISIONARE IL VIDEO, REALIZZATO L’ANNO SCORSO IN OCCASIONE DELLA CELEBRAZIONE Continua a leggere
Categoria: MANIFESTAZIONI
BUON COMPLEANNO ITALIA! A CISTERNA… 9 ANNI FA!
ALESSANDRO BARBERO
http://www.scuolealmuseo.it/blogdidattica/?p=613 |
LA BANDIERA: L’UNITA’ DELLE DIFFERENZE
http://www.scuolealmuseo.it/giornale/?p=3980 |
SOLDATO MULO VA ALLA GUERRA
PROSEGUE CON GRANDE SUCCESSO, APPREZZAMENTO ED INTERESSE LA NUOVA RASSEGNA
“TERRE DI RACCONTI”, PROMOSSA DALL’ ECOMUSEO BASSO MONFERRATO.
TEATRO E STORIA PER RIBADIRE DELL’INUTILITÀ DELLA GUERRA.
4° INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ ASTIGIANO E L’ALBESE A.S. 2018/19
REGISTRAZIONE DELL’INCONTRO IN FORMATO MP3
Pienone domenica pomeriggio a Cisterna d’Asti dove, nel Museo Arti e Mestieri di un Tempo, è andato in scena lo spettacolo del Teatro degli Acerbi “Soldato mulo va alla Guerra” con Massimo Barbero, testo e regia di Patrizia Camatel. L’ iniziativa rientra all’interno della rassegna “Terre di racconti”, sostenuta dalla Regione Piemonte ed è stata organizzata con l’Ecomuseo delle Rocche del Roero, il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano d’ Asti, l’ Israt e l’ Aimc di Asti. ”Soldato mulo va alla guerra” è
uno degli spettacoli più apprezzati nell’ultimo anno e qui ha trovato un’ambientazione, suggestiva e unica, per immergere il pubblico in una coinvolgente ed emozionante Continua a leggere
MERCANDE’ 2019
IL CIELO DEL PRINCIPATO
IL METEO PREVEDE PIOGGIA, QUINDI
SIAMO COSTRETTI A
RIMANDARE
A DATA DA DESTINARSI
UN FILM SULLE MIGRAZIONI AL MUSEO
In questo inizio estate reso rovente sia dall’alta pressione africana che dallo scontro tra Viminale ed Organizzazioni Non Governative per la chiusura dei porti, il secondo appuntamento di sabato 6 luglio per la rassegna Cinema al Principato è stata una vera boccata d’aria fresca. Il docu-film “Dove bisogna stare” è l’ultimo lavoro diretto da Daniele Gaglianone, regista torinese con parecchi lungometraggi alle spalle, ed altrettanti riconoscimenti nelle più prestigiose rassegne cinematografiche italiane ed internazionali.
Le protagoniste del docu-film proposto al Castello di Cisterna, quattro donne di età e contesto sociale completamente differenti, mostrano davanti alla videocamera una contro-narrazione dell’immigrazione in Italia: un Paese in cui ogni giorno si racconta la paura e l’accesa ostilità verso i migranti. Una parte politica raccoglie consenso su questa narrazione, esaltando Continua a leggere
A.P.R.I. ALLA CREATIVITA’
#CINEMALPRINCIPATO
NOTTURNI NELLE ROCCHE
Venerdì 14 Giugno – CISTERNA D’ASTI (At)
Passeggiata naturalistica con approfondimento faunistico sui
“Rettili del Roero” a cura della
naturalista Lorenza Bar.
Iscrizioni h. 20.45 in P.za Rino Rossino. Partenza h.21
BATTAGLIA DI CISTERNA E SANTO STEFANO
“… IL PRESENTE DI OGGI SARA’ IL PASSATO DI DOMANI…”
COMMEMORAZIONE DEL 74° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CISTERNA E SANTO STEFANO ROERO”
10°/11° INCONTRO DEL POLO CITTATTIVA PER L’ASTIGIANO E L’ALBESE
REGISTRAZIONE CONCERTO DELLA FILARMONICA E DELLA CORALE
CANZONE: “LA LIBERTA'” MUSICHE DI DARIO CANOSSI (DEL GRUPPO “I LUF”), TESTO DI DARIO CANOSSI E DEI BAMBINI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA: LA LIBERTA in LA
VIDEO INTERVENTO DI NICOLETTA FASANO PER ISRAT
VIDEO INTERVENTO DI LUCA ANIBALDI PER L’ASS.NE FRANCO CASETTA
Venerdì 8 e sabato 9 marzo 2019 sono state due giornate che Cisterna d’Asti ha dedicato alla Memoria ma non a quella dell’usa e getta, valida per ogni ogni circostanza, quella del “Per non dimenticare” che anestetizza le nostre coscienze. In occasione della Commemorazione del 74°esimo Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero, infatti, lo sforzo comune è stato quello di portare spunti di riflessioni sull’inutilità di tutte le guerre, sulla necessità, oggi più che mai, del pensiero critico e della partecipazione attiva. Le iniziative sono state organizzate dal Comune e Museo Arti e Mestieri di un
Tempo di Cisterna d’Asti con il Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Continua a leggere