L’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo sabato 7 e domenica 8 aprile ha partecipato alla prima “Fiera del Libro sul Roero”, svoltasi a Montà, in Piazza San Michele. L’iniziativa, promossa dall’Ecomuseo delle Rocche del Roero e dall’Associazione Valorizzazione Roero, ha ospitato numerose bancarelle delle biblioteche e delle associazioni culturali del Roero, che hanno presentato le pubblicazioni realizzate in questi anni. All’interno di una tensostruttura è stata allestita l’esposizione di quasi 500 pubblicazioni realizzate in questo ultimo trentennio sul Roero. Una serie di studi che hanno analizzato il territorio nella sua totalità – dalla storia alla geologia, dal patrimonio naturalistico ai beni architettonici e artistici, dall’economia all’antropologia ai beni immateriali, all’enogastronomia – che ha coinvolto università, istituti di ricerca, studiosi locali, aiutando a costruire l’identità culturale di quest’area nella quale, nonostante la diversa provenienza provinciale, Cisterna si riconosce.
Quasi “un caso” per un territorio non particolarmente vasto, costituito da 23 piccoli comuni nel Cuneese e uno – Cisterna – nell’Astigiano e con una popolazione complessiva di meno di 60.000 abitanti. Un processo che ha fortemente concorso alla scoperta del Roero come realtà specifica, dalla precisa e storica connotazione, ma soprattutto consentito una promozione dell’area.
Durante le due giornate, all’interno della chiesa di San Michele e del salone comunale si sono alternati i “Salotti della Memoria” e i “Salotti Letterari”, che hanno rivelato ai partecipanti la ricchezza culturale di quest’area. I temi trattati sono stati molteplici: arte, antropologia, storia, letteratura, didattica… con un’analisi approfondita dello sviluppo del progetto legato a questo territorio.
Grazie a questa esperienza è emersa con forza l’importanza del volontariato culturale (evidenziata anche nella partecipazione dei volontari alla preparazione all’allestimento della fiera) e la nostra associazione ha rinsaldato il legame con le altre associazioni ipotizzando lo sviluppo di nuovi futuri progetti.